• Via S. Rocco, 10/A – 33100 Udine
  • info@alzheimerudine.com
  • 0432 25555

Chi siamo

Un punto di ascolto, prevenzione e lotta alla malattia di Alzheimer

Attiva dal 1993, costituita esclusivamente da volontari, opera nell’ambito della citta’ di Udine e comuni limitrofi, svolgendo un’azione di sviluppo della presa di coscienza della malattia, sia nei confronti delle Istituzioni, sia nei confronti delle famiglie che presentino difficolta’ ad accettare in casa una persona malata di demenza.

Cosa facciamo

Servizi allo sportello

DESTINATARI: Caregiver di persone con disturbo neurocognitivo e comunità.

Incontri per informare e sensibilizzare i familiari, l’opinione pubblica e tutte le figure professionali coinvolte; organizzazione di conferenze, convegni, seminari, ecc. per la diffusione delle informazioni sulla malattia di Alzheimer.

Sportello di ascolto per accogliere i primi bisogni espressi dai familiari e supportarli fornendo loro informazioni sulla malattia e sui servizi esistenti nel territorio

Supporto psicologico ai familiari da parte di uno psicologo professionista presso la sede.

Supporto legale ai familiari da parte di un avvocato professionista presso la sede.

Progetto “Curacari in rete” finanziato con il contributo della Regione Autonoma FVG, Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità, Servizio politiche per il Terzo settore, in attuazione dell’articolo 8, commi da 31 a 33bis, della LR 24/2019 e del Regolamento emanato con DPReg. 0102/Pres. del 31 luglio 2020.

Gruppi di Auto Mutuo Aiuto formati da caregiver che decidono di condividere la loro esperienza di cura, prendendo spunto e confrontandosi con i vissuti di chi si trova ad affrontare la stessa malattia, in un clima empatico e mai giudicante.
A cadenza mensile dedicati ai caregiver e condotti da uno psicologo professionista.

DESTINATARI: Caregiver formali (personale sanitario, socio-sanitario e assistenti domiciliari)
Organizzazione di corsi di formazione con accreditamento ECM per gli operatori che prestano assistenza alle persone con disturbo neurocognitivo.

DESTINATARI: gli anziani.
Cultura della prevenzione e della solidarietà e diffusione di stili di vita sani.

In collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Udine, si realizzano laboratori di stimolazione cognitiva, attività fisica e ludica, incontri culturali, appuntamenti al Cinema e altre iniziative di promozione della salute per stimolare le persone, soprattutto sole, a uscire di casa, socializzare, partecipare ad eventi ed attività che favoriscano una qualità e uno stile di vita attivi e proattivi.





La panchina Viola (Video)

"Il nostro gesto per non dimenticare i malati di Alzheimer"

    All' esterno del Parco Moretti a Udine e' stata installata una Panchina Viola per ricordare le persone malate di Alzheimer e per questa occasione e' stato deciso di realizzare uno spot per far conoscere l' Associazione Alzheimer tramite Web e al Cinema.


GUARDA IL VIDEO

Siamo alla ricerca di volontari interessati a partecipare ai seguenti corsi gratuiti

Corso #1

  • Il primo si svolgerà tra novembre e dicembre 2023, ed ha come obiettivo la formazione di persone, poi disponibili, a prestare assistenza ai malati di Alzheimer, ricoverati per brevi periodi nella struttura ospedaliera.

Corso #2

  • Il secondo avrà invece come obiettivo la formazione di familiari e caregivers in genere e si svolgerà i primi mesi del 2024.

Corso #3

  • Nello stesso periodo si terrà un corso di formazione destinato ad un impiego dei volontari nelle attività dell’Associazione, di supporto al Centro Diurno, alle famiglie o ad iniziative varie.

Corso #4

  • Infine verrà ripresa quanto prima l’iniziativa Parlane con l’esperto, rivolta a familiari e/o caregivers che abbiano bisogno di parlare e incontrarsi (anche online) per porre domande agli specialisti o per rapportarsi tra loro.

Coloro che fossero interessati a partecipare ad una o più di queste iniziative è pregato di contattare ENTRO IL 15 OTTOBRE 2023
la segreteria dell’ Associazione ai seguenti recapiti:

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00 presso la sede di via S.Rocco, 10 a Udine
oppure telefonando al numero 0432/25555 (segreteria telefonica)
o scrivendo una e-mail a info@alzheimerudine.com


Tutti i corsi sono GRATUITI.
Viene richiesta solo l’iscrizione all’Associazione.


Vuoi aiutarci?

Inserisci qui sotto il tuo indirizzo mail e clicca invia per essere ricontattato