INFORMAZIONE
Informare e sensibilizzare i familiari, l’opinione pubblica e tutte le figure professionali coinvolte;
Promuovere ed organizzare conferenze, convegni, seminari, ecc. per la diffusione delle informazioni sulla malattia di Alzheimer.
SPORTELLO DI ASCOLTO
Ascoltare e supportare i familiari dei malati e fornire loro informazioni sulla malattia e sui servizi esistenti nel territorio.
CORSI DI FORMAZIONE
Organizzare corsi di formazione con accreditamento ECM per personale sanitario, socio-sanitario e assistenti domiciliari.
SUPPORTO PSICOLOGICO
Fornire supporto psicologico gratuito ai familiari da parte di uno psicologo professionista presso la sede.
SOSTEGNO ALLA RICERCA
Favorire la ricerca e tutte quelle indagini che possono contribuire ad alleviare i gravi problemi causati dalla malattia di Alzheimer e che possono condurre ad una “organizzazione delle cure” rispettosa dei bisogni e dignitosa per i malati;
Promuovere la nascita di centri per la diagnosi e l’assistenza.
INCONTRI MENSILI DEI FAMILIARI
Gruppi di Dialogo guidati da uno psicologo professionista. Gli incontri sono gratuiti e si tengono presso la sede dell’Associazione.